martedì 24 gennaio 2012

Quali animali sono mammiferi? Il koala? E gli orsi?

Mammiferi


I KOALA
Durante i primi giorni dello svezzamento (quindi dopo l'allattamento) i cuccioli di Koala si nutrono delle feci della madre che sono esclusivamente costituite da foglie di eucaliptus digerite (per questo motivo il marsupio dei koala si apre verso il basso), solo dopo questo tipo di nutrimento potranno cominciare a nutrirsi da soli.

GLI ORSI BIANCHI
Sono bianchi veramente? In realtà la loro pelle è nera e i loro peli non sono bianchi ma trasparenti anche se in massa danno l'idea di bianco. Questo serve per permettere al corpo di catturare più raggi solari possibile. Il nero infatti è il colore che assorbe più luce quindi si riscalda velocemente ed è in grado di trattenere il calore molto a lungo mentre la trasparenza dei peli permette ai raggi di arrivare fin sulla pelle.
Non sarebbe stato più comodo per questi orsi avere direttamente i peli neri? Immaginatevi un enorme predatore nero in mezzo alla candida neve che cerca di catturare la preda, secondo voi ci riuscirebbe?

I BRADIPI
La natura ha fornito ai bradipi un mantello veramente singolare: ogni singolo pelo manca di midollo ed è rivestito da uno strato formato da cellule non strettamente unite tra loro, per cui la superficie del pelo stesso risulta percorsa da solchi longitudinali o trasversali. In questi microscopici solchi , o addirittura fra le singole cellule dello strato esterno, si insediano delle alghe di grandezza microscopica e dalla colorazione verde-azzurra. Favorite dal clima caldo umido, esse trovano qui ottime condizioni di vita, si moltiplicano rapidamente e conferiscono al mantello grigio-bruno del Bradipo uno splendore verdastro, che lo mimetizza così con le fronde degli alberi. Fra bradipo e alghe si forma una vera e propria simbiosi, cioè una vita in comune con una reciproca utilità.

I DELFINI 
I delfini allattano i loro cuccioli o li nutrono con il pesce? I delfini sono dei mammiferi quindi possiedono le mammelle che secernono il latte per i loro piccoli, sembrerà strano ma i piccoli riescono a ciucciare il latte della mamma anche se si trovano in mare e sono in continuo movimento.

IL SUINO
Il suino è stato addomesticato dall'uomo da tempi immemori che risalgono già alla fine del periodo Neolitico. In Cina, già quattromila anni prima di Cristo, i maiali erano comunemente allevati e facevano parte della dieta alimentare della popolazione locale.
L'origine del suino domestico è incerta: probabilmente le molte razze attualmente presenti non derivano da una sola ma da più specie selvatiche dell'Asia e dell'Europa.
Molti pensano che questi animali siano sudici e che amino vivere nella sporcizia ma ciò non è assolutamente vero. In realtà è l'uomo che, facendoli vivere a stretto contatto e spesso in recinti che non sono puliti regolarmente, li fa stare nei loro stessi rifiuti e nel fango.
Lo status naturale del suino, infatti, è la preda e, come tale, non è vantaggioso che emani odori forti ben percepibili dal naso di potenziali predatori.

fonte: enpa

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...