venerdì 3 febbraio 2012

Neve finalmente anche a Roma e in tutto il centro-sud!

Primi fiocchi anche a Roma. Dall'una di notte ha nevicato nella zona nord poi verso il centro sulla Cassia Bis, Pietralata, Tor Bella Monaca, Tor Vergata, Tiburtina e Bagni di Tivoli. Ora alla neve si è sostituita una pioggia insistente, ma secondo le previsioni da questa sera dopo le 23 la neve dovrebbe cadere più intensamente e attecchire al suolo nella notte tra oggi e domani. Sul tratto dell'autostrada Roma-Napoli si è verificata una forte nevicata ed è stato vietato l'accesso a tir e mezzi pesanti. La situazione peggiore è in provincia di Roma, in particolare nella Valle Aniene che è sotto uno strato di neve di trenta centimetri e continua a nevicare e si segnalano black-out. Temperature polari si registrano nel Nord: a Milano la colonnina di mercurio ha raggiunto i -7, e ora si attesta su circa un paio di gradi in più, a -5, nelle città piemontesi le temperature oscillano tra i 4 gradi sotto lo zero del centro e i -8,4 gradi in periferia.
Dopo i disagi per la neve, che ormai è stata eliminata dalle strade, si teme ora un'allerta ghiaccio anche perché sotto i -5 la salatura delle strade perde di efficacia.

In Emilia Romagna situazione in miglioramento
La neve concede una tregua nella regione. Temperature sotto lo zero, e circolazione senza particolari criticità sulle autostrade della regione. Alla stazione di Bologna questa mattina alcuni treni regionali sono stati cancellati, mentre poco dopo le 7 il ritardo maggiore segnalato era di 74 minuti, per un convoglio regionale proveniente da Ravenna e diretto a Genova Brignole. All'aeroporto Guglielmo Marconi nella prima mattinata sono stati cancellati tre voli in partenza per Amsterdam, Francoforte e Madrid. Una forte nevicata ha imbiancato ancora Ancona, dove il sindaco ha disposto la chiusura delle scuole. Nevica anche lungo tutto il tratto marchigiano dell'A14, mentre la circolazione ferroviaria subisce forti rallentamenti, dai 50 ai 90 minuti, con alcuni treni soppressi e un convoglio proveniente dall'Umbria che è rimasto bloccato per ore all'altezza della frazione di Cancelli, a Fabriano.
Le previsioni per i prossimi giorni
Una circolazione depressionaria alimentata da aria fredda continentale porterà tempo perturbato sulle regioni centro-meridionali italiane. Al Nord ampie schiarite sulla Pianura Padana centro-occidentale, la Pianura Veneta e sulla Liguria, mentre annuvolamenti interesseranno le Alpi centro-orientali e l'Emilia Romagna, dove ci saranno ancora precipitazioni nevose. Gelate estese e diffuse su tutte le regioni.
Centro e Sardegna: molto nuvoloso o coperto sulle Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio con nevicate anche in pianura e sulla Sardegna con quota neve al di sopra dei 500/mt. Deboli nevicate anche in Toscana e gelate.
Sud e Sicilia: molto nuvoloso sul Molise, Campania, Puglia, Basilicatae Sicilia con precipitazioni nevose al di sopra dei 400/500mt, localmente a quote più basse tra il Molise, Appennino campano e Puglia settentrionale.
Temperature: in generale ulteriore diminuzione su tutte le regioni. 
La situazione sulle autostrade e treni
In vista delle previste nevicate e del «severo quadro previsionale», il Ministero dell'Interno «invita gli automobilisti e i conducenti professionali a non mettersi in viaggio verso l'area del Centro Italia.

Ferrovie dello stato dopo i disagi di ieri, (la Regione Liguria ha denuncia le Fs per non esser state capaci di gestire una preannunciata emergenza) comunica che tutte le linee sono aperte e la rete ferroviaria non mostra particolari criticità fatta eccezione per Lombardia, dove si è verificato un furto di rame a Milano Rogoredo; Romagna e nodo di Bologna, zone ancora interessate da temperature molto rigide; e Lazio, nevicata abbondante sulla linea Roma – Cassino.
I treni circolano secondo quanto previsto dai Piani neve, quindi con riduzione di velocità e limitazione del numero delle corse.
Nessuna criticità per la linea alta velocità Torino – Milano – Roma - Napoli. La situazione degli aeroporti è regolare, anche se si registrano contenuti ritardi in alcuni scali del Nord.

La situazione in Europa
Il bilancio dell'eccezionale ondata di freddo che ha investito l'Europa orientale diventa ogni giorno più pesante, nella sola Ucraina sono morte per il freddo 101 persone. Molto dura anche la situazione in Polonia dove ci sono stati 37 decessi per ipotermia. Le temperature nei due paesi sono scese in alcune località ben al di sotto dei -30 gradi.

fonte: ilsole24ore

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...